Dall’ACCOGLIENZA all’AUTONOMA, rappresenta in sintesi la MISSION dei nostri servizi di accoglienza, e chiaramente l’impostazione del progetto complessivo dei singoli gruppi appartamento. La Fondazione Antoniana Rogazionista, per raggiungere pienamente gli obiettivi generali, particolari e specifici di ogni singola storia, e offrire adeguate e mirate risposte ai bisogni dei minori accolti, tiene fermi alcuni punti centrali e non derogabili come:
- - la promozione e la tutela della dignità di tutti i minori;
- - la garanzia di offrire loro le migliori condizioni dove esprimere i propri bisogni e i propri problemi, ed il luogo dove scoprire le proprie risorse e mettere alla prova le proprie abilità in progetti e percorsi compatibili con le proprie caratteristiche;
- - il rispetto di ogni singola e specifica individualità, differenziando i percorsi educativi per ognuno di loro;
- - la promozione di ogni singola e specifica capacità (i talenti), con il sostegno nel riconoscersi come autori responsabili del proprio futuro e del proprio progetto di vita, finalizzato all’autonomia personale.
La Comunità  educante tutta, configurandosi come una risorsa all’interno di una rete  complementare di servizi, ed attraverso un lavoro di “RETE di RETI”, vuole consolidare ed ampliare la propria capacità di  accoglienza, di offerta progettuale e di servizio, nonché di accompagnamento  all’autonomia, potenziando il lavoro di rete attraverso l’importante principio  della co-progettazione, creando il  massimo consenso e la migliore condivisione di tutti i soggetti coinvolti nel  lavoro di rete.
            L’obiettivo  è creare un ambiente di concreta e reale contestualizzazione del lavoro  progettuale, per mettere in moto un potenziale CONTESTO di assunzione e totale presa in carico del ragazzo, dove  il lavoro di rete alimenta il moltiplicarsi delle opportunità e la  caratterizzazione del CONTESTO, sia  dal punto di vista affettivo, relazionale e cognitivo, che dal punto di vista  della creazione di valori (di amicizia, di comunità e di condivisione ed  esperienza di valori ideali) importanti per la crescita e sviluppo del minore.
Naturalmente tra l’ACCOGLIENZA e l’AUTONOMIA è centrale la RESPONSABILIZZAZIONE dei ragazzi, considerati autentici protagonisti del loro percorso, nonché soggetti attivi di scelte, decisioni e di atteggiamenti virtuosi, dei cui atti devono sentirsi responsabili, e di cui devono prendere progressivamente consapevolezza, per sviluppare quelle capacità e potenzialità personali per un positivo inserimento nella comunità e nella società in piena e totale AUTONOMIA.
